La Madonna della Neve

di Mario Antonio NESTOLA e Maurizio STANCA

madonnadellaneve_pag67

Dimensioni: h cm 150 x l cm 100

Materia: affresco

Epoca: XVIII secolo

Stato di conservazione: buono

Ubicazione: Via Ruggeri, 6

 

 

 

 

Si tratta di un dipinto racchiuso in una cornice lineare in pietra leccese di forma rettangolare sormontata da elementi decorativi a voluta.

L’affresco raffigura la Madonna della Neve con il Bambino e con una melograna nella mano sinistra. Sulla sua destra è raffigurato l’Ostensorio, in basso due figure oranti rappresentate da un pastore e da un frate.

La scena sembra quella di un paesaggio rurale dove le due figure di oranti inginocchiate potrebbero rappresentare San Pasquale Baylon che guarda l’Ostensorio e un pellegrino che guarda la Vergine col Bambino.

Non si conosce l’autore ma l’articolazione compositiva della scena e la discreta fattura delle figure, induce ad ipotizzare l’opera di un pittore operante alla fine del XVIII secolo, sulla scia delle altre opere esistenti nella stessa Copertino, come quella del miracolo di San Giuseppe con i cacciatori esistente su una parete della sacrestia del convento a Lui intitolato.

Nel 1996 la restauratrice Daniela Verdesca-Zain ha eseguito la pulitura dell’affresco.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.