Il nuovo portale tematico nato nell’ambito del Piano di Attuazione Provinciale per l’Ambiente e finanziato dalla Provincia di Lecce.
Mese: Marzo 2014
Olimpiadi dell’Amicizia 2014 – 3^ edizione
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE – ANNO 2012 – LEGGE 431/98, ART. 11 E DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI DEL 07/06/1999, ART. 1 E ART. 2, COMMA 3.
- A Bagnolo del Salento per i Giochi di Gruppo – 4 aprile
- A Matino per l’attività di Orienteering – 7 aprile
- A Lecce (i Comuni del Nord Salento) per l’attività Scrittura Creativa – 8 aprile
- A Corsano (i Comuni del Sud Salento) per l’attività Scrittura Creativa – 29 marzo
- A Copertino (i Comuni del Nord Salento) per l’attività Musica – 5 aprile
- Ad Alliste (i Comuni del Sud Salento) per l’attività Musica –28 marzo
- A Leverano (i Comuni del Nord Salento) per l’attività Grafica Creativa – 1 aprile
- A Cutrofiano ( i Comuni del Sud Salento) per l’attività Grafica Creativa – 9 aprile
Possono partecipare Ragazze e Ragazzi della scuola primaria(elementari) e della scuola secondaria di 1° grado (media inferiore).
Per ulteriori informazioni, consultare il bando e le schede di partecipazione.
Carlo Sini: La filosofia e la scrittura del mondo
Venerdì 14 marzo 2014 alle ore 17.30 presso la Sala Angioina del Castello di Copertino, si è svolto il secondo appuntamento di Intellégo.
Ospiti di questo appuntamento sono stati Florinda CAMBRIA e Carlo SINI.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi provenienti dalla Provincia di Lecce che al termine dell’intervento del professore hanno condiviso un momento di dialogo con gli ospiti.
Per chi non avesse avuto la possibilità di essere presente, a breve l’intervento integrale, per ora ecco un piccolo assaggio:
Ed ecco la versione integrale:
San Giuseppe Desa da Copertino secondo Carmelo Bene e Gino Pisanò
Domenica 16 marzo 2014 alle ore 19.30 presso la Sala Civica comunale in via Verdi, 13 si svolgerà l’appuntamento dedicato a San Giuseppe da Copertino dal titolo:
San Giuseppe Desa da Copertino secondo Carmelo Bene e Gino Pisanò
L’evento si svilupperà secondo il seguente programma:
- Reading di opere beniane su San Giuseppe Desa a cura di Ivan Raganato (Scena Muta) con l’accompagnamento musicale del chitarrista Massimo “Max” Mura e del clarinettista Salvatore Coppola.
- Partecipazione straordinaria del duo di flauto traverso Lucia Rizzello e Luigi Bisanti.
- A seguire, tavola rotonda con docenti, esperti e amici di Carmelo Bene e Gino Pisanò.
- Modera Maurizio Nocera.
- Proiezione del documentario biografico Rai a cura del prof. Gino Santoro.
- Esecuzione della Suite “Ultimi” di Massimo “Max” Mura.
- Presenta Luana Chiriatti (Scena Muta).
- Direzione artistica e ideazione di Massimo Mura.
Mostra fotografica – “La Lega Nazionale e gli Ultimi Martiri del Risorgimento. Trieste 1945-1953”
L’Associazione LEO Club Copertino Salento, assieme alle Associazioni LIONS Club Copertino Salento e Fidapa Sezione di Copertino, in collaborazione con Lega Nazionale, Comitato 10 Febbraio, Associazione Pro Loco “F. Verdesca”, Castello di Copertino e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Patrocinio di Comune di Copertino, Provincia di Lecce e Regione Puglia sono lieti di ospitare la mostra fotografica
“La Lega Nazionale e gli Ultimi Martiri del Risorgimento. Trieste 1945 – 1953”
promossa dalla LEGA NAZIONALE di Trieste, fondata nel 1891 e da allora, per più di 115 anni, ha sempre operato per il sostegno e la diffusione della cultura e della lingua italiana nelle terre contese del nord est d’Italia.
Quest’anno ricorre il 60esimo anniversario dalla lotta per rivendicare la propria italianità della città di Trieste. Per ricordare quell’evento la Lega Nazionale ha prodotto una mostra fotografica inaugurata a Trieste nel palazzo della Prefettura, alla presenza del Sindaco e del Presidente della provincia. Oltre alla mostra sono stati pubblicati e presentati due libri: uno fotografico e un saggio storico che ricostruisce le cause e le dinamiche che portarono a questo episodio, ancora ignorato dai libri di scuola.
La mostra, già ospitata in altre città italiane e ultimamente anche a Roma, presso la Camera dei Deputati dal 4 al 20 febbraio u.s. , sarà ospitata presso il Castello di Copertino, importantissima e maestosa struttura fortificata di età angioina, dal 14 al 29 Marzo 2014.
L’accesso sarà garantito tutte le mattine (compresa la domenica) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e con le aperture pomeridiane del venerdì e sabato, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Saranno coinvolti i quattro poli comprensivi e i tre istituti di istruzione superiore presenti in città, oltre ad estendere l’invito alle altre scolaresche della Provincia di Lecce, per permettere a tutti di poter conoscere questo importante episodio della nostra storia.
La mostra sarà inaugurata Venerdì 14 Marzo 2014 alle ore 16.00 e si svilupperà secondo il seguente programma:
Saluti:
Avv. Giuseppe Rosafio – Sindaco di Copertino
Dott. Antonio Gabellone – Presidente Prov. di Lecce
Dott.ssa Caterina Ragusa – Direttore Castello di Copertino
Dott. Luca Nolasco – Presidente Associazione Pro Loco di Copertino
Dott.ssa Ornella Castellano – Presidente Fidapa Sezione di Copertino
Maurizio Trinchera – Presidente LIONS Club Copertino Salento
Giuseppe Pede – Presidente LEO Club Copertino Salento
Intervento:
Dott. Lorenzo Salimbeni – Ricercatore della Lega Nazionale e del Comitato 10 Febbraio
Conclusione:
Claudio Celeste – Presidente Distretto LEO 108 Ab
Mario Dal Pra, filosofo ed intellettuale civile
Venerdì 21 febbraio nella Sala Angioina del Castello di Copertino si è tenuto il primo dei 3 appuntamenti di Intellégo, incontri filosofici sul pensiero contemporaneo.
Ospite del primo appuntamento il prof. Fabio Minazzi che ha presentato il tema “Mario Dal Pra, filosofo ed intellettuale civile“.
Qui di seguito l’intervento integrale del professore, curato da Carlo Mazzotta:
Vi aspettiamo al prossimo incontro che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Angioina del Castello di Copertino.
“I Santi si fanno in terra poi vanno in paradiso” – Testimonianze di santità
Nel mezzo del 350° anniversario del Transito di San Giuseppe da Copertino proponiamo alla Città di Copertino, agli studiosi e ai devoti del Santo due iniziative, che arricchiranno la mente e lo spirito di quanti vi parteciperanno:
1. la pubblicazione e la presentazione dei “Processi osimani e assisani” per la beatificazione di San Giuseppe da Copertino;
2. la consegna di una Reliquia insigne di San Giuseppe da Copertino da parte del ministro provinciale delle Marche, p. Giancarlo Corsini.
PROGRAMMA:
- Sabato 22 marzo ore 16,30 presso il Castello di Copertino
Convegno: “I processi di beatificazione di San Giuseppe da Copertino” – Presentazione dei processi Osimani e Assisani collegandoli a quelli Neretini.
Saluti:
Avv. Giuseppe Rosafio – Sindaco della Città di Copertino
Padre Michele Pellegrini OFM Conv – Ministro Provinciale di Puglia
Padre Giancarlo Corsini OFM Conv – Ministro Provinciale delle Marche
S. E. Mons. Fernando Filograna – Vescovo Diocesi Nardò-Gallipoli
Introduzione:
Padre Giuseppe Piemontese OFM Conv – Guardiano e rettore del Santuario di Copertino
Relatori:
Prof. Miguel Gotor – Università di Torino
Prof. fra Igor Salmic OFM Conv – Facoltà Teologica “Seraphicum” – Roma
Conclusioni:
Prof. Mario Spedicato – Università del Salento
- Domenica 23 marzo ore 11,00 presso il Santuario di San Giuseppe da Copertino
Santa Messa nell’anniversario dell’Ordinazione Sacerdotale di San Giuseppe da Copertino.
Nel corso della Santa Messa Padre Giancarlo Corsini consegnerà, nelle mani di Padre Michele Pellegrini, una reliquia insigne di San Giuseppe da Copertino per il Santuario copertinese.