Visitiamoci! – Tappa a Copertino – Resoconto

copertino

Nella mattinata di oggi l’Associazione Pro Loco “F. Verdesca” di Copertino ha accolto all’interno delle mura del centro storico le Pro Loco leccesi coinvolte nel progetto “Visitiamoci!”.

Il percorso seguito è stato presentato come un “volo” storico-culturale accompagnato da San Giuseppe da Copertino, il Santo dei Voli, e dagli stewart e le hostess personificati da alcuni giovani della Pro Loco ospitante.

Il “volo” ha previsto le seguenti tappe:

  • Porta di San Giuseppe: anticamente chiamata Porta di Leverano o di Lecce, perché rivolta in direzione delle due città e con i 2 affreschi, ormai non più visibili, raffiguranti San Rocco e Sant’Oronzo, i patroni, rispettivamente, di Leverano e Lecce;
  • Castello: messe in risalto alcune peculiarità, è stato illustrato il portale in pietra leccese e il fossato usato per la coltivazione di agrumeti e grano;
    • Casa delle Decime: luogo in cui i contadini dovevano cedere un decimo del loro raccolto al re, e successivamente alla Chiesa;
    • Vigneto sul Castello: accompagnati dal Presidente della Cupertinum Cantina Sociale, dott. Francesco Trono, si è respirata l’ “aria di un tempo passato che ritorna”, infatti l’installazione di 100 piante di Negramaro su un tratto delle terrazze del Castello ci fa rivivere i tempi in cui tutto il camminatoio era coltivato per il sostentamento degli abitanti del Castello;
    • Sale a piano terra: struttura a pianta quadrangolare, composta da gallerie e sale in cui si nota l’eccellenza dell’architetto militare Evangelista Menga;
  • Chiesa di San Giuseppe da Copertino e Casa Paterna: è stata illustrata la vita di San Giuseppe da Copertino e la struttura interna dei due edifici;
  • Basilica di Santa Maria ad Nives minore: luogo in cui San Giuseppe venne battezzato e che narra parte della storia di Copertino attraverso i santi raffigurati e gli artisti che ne hanno lasciato traccia con le loro opere;
  • Cartapesta: la sig.ra Mina Natali ha aperto le porte del suo laboratorio, illustrando ai presenti il lavoro della cartapesta e come vengono realizzate le diverse opere;
  • Chiesa di Santa Chiara: voluta da Alfonso Castriota nel 1545, influenzato dagli echi francescani del tempo;
  • Piazza del Popolo: anticamente detta Piazza del Foggiaro per le numerose “fogge” rinvenute e mappate dagli ultimi lavori del basolato del 2010;
  • Colonna di San Sebastiano: anticamente Porta del Malassiso e secondo ingresso al centro storico. La porta viene abbattuta tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 per una questione logistica nei giorni di festa per il patrono San Giuseppe. La statua di San Sebastiano viene posta al di sopra di una colonna per ricordare l’antica porta;
  • Cupertinum Cantina del Salento: i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti della Cantina e goderne della bontà;
  • Chiesa della Grottella: sorta nel 1600, donata ai Francescani e dove San Giuseppe andava a trovare la “Mamma della Grottella“.

Anche la seconda tappa di questo progetto si è conclusa nella convivialità!

Ringraziamo per l’ottima riuscita di questo “volo” la Cupertinum Cantina del Salento e il Castello di Copertino che ci hanno permesso di assaporare, rispettivamente, con il gusto e con la vista, sapori e panorami speciali del nostro territorio.

Grazie a tutti e un grazie ai giovani del gruppo Stardust-ProLoco che ci hanno guidato lungo il percorso.

 

– CUPERTINU –

Cupertinu è lu paise de S. Giuseppe e bbéte riccu de storia;

lu Santuariu  e lu castellu nde ete n’esempiu.

De tanti anni ormai se mantene la memoria,

none comu certi ca de lu passatu fannu scempiu.

 

Li bàrra, li locali, lu comune, li vivài, l’ospedale

e audhre cose ca mò nu me énenu a mente …

Tuttu funziona, n’ànu dittu, nu ncé male

e la vita àe a nnanzi regolarmente.

 

La pro locu se dae puru de fare

cu se scàngia le visite cu l’audhri paisi

e cu se pozza finanche mangiare

buenu, genuinu e cu picca turnisi …

 

Onore, perciò a stu grande paise cortese;

à statu bellu cu nde ospitati a quai.

Speramu arménu ca lu prossimu mese

nde thruàmu ntorna … alla facce de li uài!

 

Dicembre 2014

di Marcello Nicoletti

Pro Loco di Vernole

locandina

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.