XXIII Concorso “Presepe in Famiglia” – Premiazione

In data 05 Gennaio  2015 alle ore 17.00 si è riunita nella sede dell’Associazione Pro Loco la Commissione per esaminare i presepi iscritti al XXIII Concorso “Presepe in Famiglia”.

La Commissione è composta da:PRESEPE IN FAMIGLIA 2014 co

  • Presidente Luca NOLASCO
  • Vice Presidente Tiziano IACONISI
  • Consigliere Responsabile Antonio DELLA PACE
  • Consigliera Daniela TRINCHERA
  • Segretario Mario NESTOLA

I presepi realizzati dai concorrenti e visionati sono tutti meritevoli di elogio per l’impegno profuso nella realizzazione dei particolari, degli aspetti tematici e delle proporzioni prospettiche per l’allestimento di ognuno di essi.
Dall’esame dei presepi effettuato sul posto, fotografati e filmati dal Socio Riccardo D’OSTUNI, è stata stilata la seguente graduatoria:

 1° CLASSIFICATO

MARROCCO  Piero: Presepe posizionato ad angolo in uno spazio di notevoli dimensioni.

IMG_2950

La struttura è tradizionale con alture, colline e vallate, arricchita da elementi artigianali e strutture in legno, sughero e pietra locale, con lo sfondo paesaggistico dipinto manualmente.

I personaggi del presepe sono realizzati tutti in terracotta e le varie capanne, costruite magistralmente dall’autore, sono tutte illuminate, all’interno delle quali sono posizionati dei pastori rappresentanti i vari mestieri tipici.

Inoltre sono presenti ampi spazi verdi con arbusti e coltivazioni varie ai bordi dei quali sono visibili attrezzi per la coltivazione del terreno.

 

2° CLASSIFICATI  EX-ÆQUO

F.lli TRONO Giulio e Alessandro: Presepe tradizionale, tipicamente salentino, pianeggiante, con costruzioni realizzate con materiale naturale (tufo, cartone, legno, ecc).IMG_2900

L’interno degli ambienti rispecchia esattamente gli arredi e gli addobbi delle nostre case tradizionali. In un ampio spazio antistante le costruzioni è situato un artistico pozzo realizzato in maniera raffinata in pietra leccese.

Inoltre si notano: una masseria,  alcuni costruzioni rurali tipiche, con cortili recintati e nel loro interno greggi circondati da campi coltivati e con  arbusti, cespugli, fichidindia ed  altre piante.

Risalta la caratteristica costruzione di un trullo salentino ‘lu furnieddru’ realizzato con pietre a secco.

Freschezza ed eleganza colpiscono emotivamente il visitatore.

 

MAIORANO Fiorenzo: Tipico presepe tradizionale con colline verdeggianti, abbastanza grande, arricchito ai lati da rami di ulivo, mirto e cespugli mediterranei.

IMG_2911Le costruzioni sono state realizzate artigianalmente con conci di tufo, con coperture in legno e tegole ottenute da canne sezionate.

In alcuni ambienti sono raffigurati tipici mestieri salentini. Si notano due pozzi con antistante un gregge sorvegliato dal pastore e nelle vicinanze della stalla un carretto trainato dall’asino.

L’elemento più caratteristico ed importante del presepe che colpisce l’attenzione del visitatore è la capanna della Natività, sia per la sua grandezze che per la cura dei dettagli interni ed esterni.

 

 

MANCA Sergio: Presepe molto gradevole realizzato su un piano pianeggiante e arricchito da moltissime costruzioni raffiguranti case mediterranee, illuminate internamente, con porte tipiche e vetrate trasparenti, con IMG_2982comignoli, terrazze, scalette, fontane, un trullo tipicamente salentino e componenti d’arredo realistici.

In fondo al piazzale, sulla torre campanaria della Chiesa, è situato un tipico orologio solare e l’immagine della Madonna della Grottella  che campeggia sul portale della stessa. Una cuccagna tradizionale si erge al centro della piazza con i caratteristici doni appesi in cima.

Primeggia la Natività posta in primo piano sotto un antico porticato.

La composizione è limpida, lineare e gradevole all’osservatore.

 

3° CLASSIFICATI  EX-ÆQUO

PARROCCHIA SAN GERARDO: Presepe mediterraneo con case costruite completamente con conci di tufo in proporzione alla struttura e montati nello stile tradizionale. A sinistra prevale una costruzione collinare con vari IMG_2958piani adibiti a grotte e stanze, all’interno delle quali sono situati personaggi  raffiguranti la vita quotidiana e mestieri vari.

Si evidenzia un mulino a vento con pozzo, una cascata con laghetto e poco distante un gregge sorvegliato da un pastore in un recinto ben costruito.

Al centro del presepe primeggia una lucerna costruita artigianalmente.

A destra vi è la rappresentazione della Natività in una grotta costruita  in conci di tufo e in alto sullo sfondo del cielo azzurro spicca luminosa la stella cometa.

 

PINTO Dario: Presepe tradizionale e collinare, con elementi in movimento tra cui un mulino ad acqua, un falegname con attrezzi e una cascata.IMG_2880

Le capanne e le grotte sono state in parte realizzate con sughero e corteccia d’albero. L’opera è caratterizzata da un pozzo e da diverse abitazioni tra cui una Chiesa. Le colline sono tutte realizzate in carta roccia.

L’interno del presepe è ben illuminato con varie fonti di luci e una bellissima costellazione di stelle sovrasta la grotta della natività con la stella cometa.

Molto originale è la rappresentazione del pastore con il piffero a cavallo che guida i Re Magi verso la grotta.

 

CASTRIGNANÓ Gianluca: Presepe incastonato in un’alcova, di un mobile bianco, impostato su due piani ben IMG_2862divisi ma uniformi nella composizione con uno sfondo azzurro su cui spiccano nella parte superiore schiere di angeli osannanti in festosa elevazione; case bianche e colorate con lo sfondo alberato e con statuine varie tra cui si nota la figura di San Francesco, poi un bel gregge in movimento con pastore alle cui spalle spicca la costruzione della Porta di San Giuseppe Nostro con sopra la relativa statua. Nella parte inferiore una costruzione con archi, in uno dei quali è situata la Natività, presso cui si nota la figura bianca del Santo Padre Paolo Giovanni Secondo, benedicente, con alcuni agnellini vicino.

In alto due bellissimi angeli che sembrano sospesi nel vuoto, accanto alla grotta la figura della Beata Madre Teresa di Calcutta con in braccio un bambino e rami verdi su cui svolazzano bianche colombe in segno di profonda pace.

 

 

RAHO Vito: Presepe elaborato e curato in ogni particolare. Molto ricco di mestieri tutti con movimento meccanicoIMG_2934 tra cui: fabbro, falegname, calzolaio, fornaio, pizzaiolo, panettiere, tessitrice, lavandaie, tutti completi di attrezzature e oggetti vari, costruiti con cura dall’autore. Ogni singola grotta è ben illuminata ed evidenziata.

Il presepe si sviluppa su tre piani ricchi di strutture sapientemente realizzate ed illuminate con varie fantasie di luci.

Il presepe per la sua vastità ha comportato notevole lavoro certamente eseguito con passione e tanta volontà da parte dell’autore.

 

4° CLASSIFICATI  EX-ÆQUO

NESTOLA Giuseppe:  Presepe tradizionale di grandi dimensioni, ricco fino all’eccesso di vari elementi tipici della IMG_2849struttura presepiale e non, facendo assumere quasi l’aspetto di un bazar. Campeggiano oggetti di terracotta, in plastica, piantine verdi e fiorite come le stelle di natale rosse, frutta varia (mele, pere, melagrane, pigne, fichidindia, meloni ecc.) ed ancora una forma di formaggio fresco, caramelle e dolci.

Alcune statuine piccole e grandi si portano verso la grotta della Natività, altre sono situate all’interno di case rappresentanti mestieri vari; poi greggi e pastori, un grande gallo che canta, due babbi natale che suonano e si muovono.

Sono sparsi fuocherelli accesi e ruscelli di acqua che scorre, ecc.

Certamente l’autore ha profuso impegno e tanta volontà per la realizzazione dell’opera.

 

IMG_2885

MARTINA Antonella: Presepe caratterizzato da tre sfere di tralci d’uva su una base circolare, completamente innevata da cotone idrofilo, sostenuta da un cilindro bianco.

L’opera è elegante, fine, degna di un’esposizione in vetrina e quindi armoniosamente inserita nella sala della parrucchiera, autrice dell’opera.

 

 

 

–  MUCI Andrea:Tipico presepe tradizionale di dimensioni medie la cui struttura è situata tra colline e promontori. IMG_2972

Arricchita da casette, pozzi e da alcune  scalinate; tutto adornato con piantine grasse.

Alcuni pastori sparsi nel presepe raffigurano vari mestieri.

Ben illuminato con luci bianche e colorate.

 

 

 

 

PREMIO SPECIALE

CICCARESE Bruna: Presepe di media dimensione situato sul piano di un mobile ad un unico livello e sullo sfondo una raffigurazione di montagne colorate.

L’opera è caratterizzata per la sua unicità in quanto è stata realizzata completamente con la tecnica dell’uncinetto, a partire dai trenta personaggi, dalle grotte, fino alla capanna della Natività con in alto una grande stella gialla eseguita con la stessa tecnica.

La struttura del presepe è semplice e lineare ma a renderla eccezionale, unica  e originale sono gli elementi che la compongono, realizzati tutti all’uncinetto.

Si distingue fra tutti i presepi per la fattura precisa e per la raffigurazione di un ambiente storico a dir poco reale.

IMG_2925

 

Grazie a tutti i partecipanti!!!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.