Visitiamoci! – Vernole-Acaya

vernole

Quarto appuntamento con Visitiamoci! Oggi la padrona di casa è stata la Pro Loco di Vernole.

Ritrovo alle ore 9.00 presso il Calvario di Vernole, i sempre più numerosi partecipanti hanno partecipato a ben due percorsi culturali, uno a Vernole ed uno ad Acaya.

Vernole:

  • Chiesa della Madonna della Visitazione: chiesa del 1600  dallo stile semplice. La chiesa si presenta diversa dalle sue origini, infatti la porta principale è stata spostata sul lato sinistro della chiesa e sul lato destro è stata aggiunta la “casa del custode”;
  • Chiesa di Sant’Anna: patrona di Vernole, protettrice delle partorienti. La chiesa, chiusa per lavori di restauro, esternamente si presenta con una struttura semplice e aggraziata;
  • Obelisco di Sant’Anna: con la statua della Santa rivolta verso la chiesa ad Ella dedicata;
  • Frantoio Ipogeo: ubicato nella Piazza principale della Città, dalla struttura calcarea, ricco di “stanze” che ospitavano muli, macina, addetti ai lavori e le olive da ottobre a marzo;
  • Chiesa di Maria SS. Assunta (Chiesa Madre): chiesa ricca di altari molto decorati all’interno e all’esterno una facciata con le statue di S. Oronzo, S. Giusto e S. Fortunato attorno all’ingresso e nel piano superiore le tre virtù teologali.

Acaya:

  • Castello di Acaya: architetto dell’opera Gian Giacomo dell’Acaya, struttura dalla forma quadrilatera, con una punta lanciforme e due torri. Il castello si presenta su 2 piani più uno ribassato (le scuderie). Recentemente ripulito, all’interno del cortile è possibile ammirare degli affreschi rinvenuti e degli scavi;
  • Chiesa della Madonna della Neve: ristrutturata nel 1900, si presenta a navata singola con ai lati diversi altari. La struttura è di due epoche differenti, infatti l’altare e la sagrestia sono del 1500 circa e la navata degli inizi del ‘900.

 

Si ringrazia la Pro Loco di Vernole per l’accoglienza e l’ospitalità.

Ci si vede di nuovo il 22 marzo p. v. a Monteroni.

 

 

11253960_10205935034128950_773839294_o

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.