Visitiamoci – Surbo

VISITIAMOCI A SURBO

Alle ore 8:30 presso Largo Chiesa Madonna della Fiducia a Giorgilorio, ha preso il via la VI tappa del progetto VISITIAMOCI!

Il percorso storico-culturale si è districato tra le “Vie Mariane” toccando le seguenti tappe:

  • Chiesa Madonna della Fiducia: chiesa di recente costruzione, sita a Giorgilorio. All’interno è possibile ammirare le tele raffiguranti la Vergine e San Giovanni ai piedi del Crocifisso e la statua della Madonna di Loreto;
  • Chiesa Madonna di D’Aurio: chiesa collocata al di fuori della cittadina surbina e contesa da Lecce e Surbo. Una delle chiese più antiche del territorio, risalente all’ XI secolo, a 3 navate ed adiacente ad una masseria di più recente costruzione. E’ possibile ipotizzare che la chiesa fosse in gran parte affrescata per la presenza di pezzi d’affresco sulla navata destra. La facciata molto semplice è ‘caratterizzata’ da alcune incisioni sui muri raffiguranti delle navi, eseguite dai pellegrini;
  • Chiesa Madonna di Loreto: chiesa a 2 navate, con l’altare dedicato alla Madonna di Loreto situato dove un tempo c’era il giardino della chiesa. Sulla navata destra spiccano una tela della Madonna Lauretana e 3 altari di cui uno dedicato a San Giuseppe da Copertino;
  • Chiesa San Vito: chiesa a navata unica, con altare dedicato alla Trasfigurazione di Gesù. Al di sopra dell’altare 3 statue raffiguranti Mosè, Elia e Gesù al centro. Sul lato destrodella navata spicca la statua di San Vito e sul lato sinistro il quadro della Madonna Immacolata che schiaccia il capo al serpente;
  • Chiesa Santa Maria del Popolo: Chiesa Matrice con struttura antica a croce latina, risalente al XII-XIII secolo. La Chiesa presenta i segni delle diverse aggiunte nel corso dei secoli come la centinatura romanica ad archetti della facciata che continua all’interno sui due lati;
  • Chiesa di San Giuseppe: chiesa a forma rettangolare ad un’unica navata. Non presenta un vero e proprio campanile ma un semplice arco dotato di due campane. L’altare maggiore è dedicato alla Natività di Maria e i due laterali a San Giuseppe ed ai santi Cosma e Damiano;
  • Ulivi secolari.

Si ringrazia la Pro Loco di Surbo per l’accoglienza e ci si rivede il 16 maggio a Lequile!

 

VISITIAMOCI A SURBO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.