Giuseppe Desa, Santo di Copertino – Dialogo poetico tra voce e note
Un volo ai confini tra l’umano e il divino, là dove le impurità del mondo si lasciano trasfigurare dal bagliore di una luce rigeneratrice che proviene direttamente da Dio. Ecco ciò che vuole essere questo CD; non a caso dedicato al Santo di Copertino, che prediligeva le terse altitudini alla pesantezza del ‘corporeo’… senza peraltro volerci invitare ad abbandonare le ombre di cui è popolata la terra. I suoi voli, infatti, erano mossi da autentica “pietas” – il mondo, quindi, miravano piuttosto a ricomprenderlo, nonché a rigenerarlo come aveva già fatto Gesù con l’umanità peccatrice.
Una musica, dunque – quella eseguita da Massimo DONÀ (voce e tromba), Michele POLGA (sax) e Davide RAGAZZONI (batteria) – che vuole in qualche modo accompagnare un vero e proprio processo purificatore, in perfetta consonanza con il processo conoscitivo che ogni giovane attraversa sotto la guida dei propri Maestri.
Non a caso Giuseppe Desa da Copertino è anche il Santo protettore degli studenti – che i suoi voli vogliono “educare”, sino a renderli capaci di consegnare la piatta e grigia orizzontalitá in cui versa il loro vivere quotidiano alla mistica verticalità di un itinerario certo difficile, ma quanto mai salutare.
In questo CD (prodotto dalla casa discografica Caligola Records), va anche precisato, la musica dialoga con le parole del Santo, ossia con le sue poesie, le sue canzoni e i suoi pensieri… con l’intento, altresì, di rivitalizzare la pur nobile tradizione della musica jazz all’insegna di un fresco, spontaneo ed energico impulso rigeneratore.
Dobbiamo anche ricordare, infine, che tutto ciò è stato reso possibile dal convinto impegno dell’Associazione Pro Loco “F. Verdesca” di Copertino, dalla Regione Puglia (Assessorato Industria Turistica e Culturale) e dalla Città di Copertino, nonché da alcuni generosi sponsors privati (Pasticceria Bianco di Copertino e Lido Oasi di Sant’Isidoro) che hanno voluto sostenere questa particolarissima e sicuramente originale rivisitazione di un Santo già caro, peraltro, ad un altro grande artista e intellettuale pugliese, Carmelo BENE – di cui Massimo DONÀ legge in questo CD alcuni brani già da lui dedicati al “Santo che vola”.
Luca NOLASCO
Brevi cenni biografici degli artisti
– Massimo DONÀ: Professore ordinario di ‘Filosofia teoretica’ presso l’Università “Vita-Salute” San Raffaele di Milano, musicista jazz ed artista (sito: https://massimodona.com/);
– Michele POLGA: Diplomato in sassofono al Conservatorio “Martini” di Bologna e in musica jazz al Conservatorio “Bomporti” di Trento con Franco D’Andrea (sito: https://www.michelepolga.com/);
– Davide RAGAZZONI: noto batterista italiano; collabora da molti anni – tra gli altri – con Angelo Branduardi in importanti Tour Europei nei più prestigiosi teatri, dischi, apparizioni in tv show in tutta Europa, partecipa alla realizzazione dell’album pluripremiato L’infinitamente piccolo.
Per informazioni su come avere il cd: 348.5765445 (Laura)
Leave a Comment