– è un’associazione di volontariato, senza fini di lucro, con valenza di pubblica utilità sociale e di interesse pubblico;
– ha finalità di promozione sociale, di valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche e turistiche della Città di Copertino;
– promuove e realizza iniziative per favorire e incrementare la conoscenza e la valorizzazione dei monumenti culturali presenti sul territorio;
– aderisce all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e ad essa fa riferimento per fare sistema con le altre Pro Loco;
– si avvale prevalentemente dell’attività prestata in forma libera e gratuita dai propri soci e dai volontari del Servizio Civile Nazionale.
Per la realizzazione degli eventi più importanti essa opera in stretta sinergia con le istituzioni di livello comunale provinciale e regionale.
Possono essere soci della Pro Loco tutti i cittadini che ne facciano domanda e siano in regola con le norme previste dallo Statuto dell’Associazione.
LA STORIA
La Pro Loco di Copertino si costituisce nella forma attuale il 27 luglio 1972 come associazione apolitica, con lo scopo di riunire tutti coloro che avessero interesse allo sviluppo nonché alla valorizzazione delle risorse monumentali, naturali, culturali e turistiche della Città.
Nel corso degli anni è sempre stata in prima linea nella difesa del patrimonio storico artistico cittadino oltre che nella promozione di eventi che costituiscono oggi una risorsa irrinunciabile per la Città.
La Pro Loco “F. Verdesca”, in attuazione dell’art. 3 del proprio statuto si propone, in particolare, le seguenti finalità:
– La tutela e il miglioramento delle risorse ambientali, turistiche e culturali del luogo;
– L’assistenza, tutela, accoglienza e informazione turistica;
– Iniziative atte a sensibilizzare la popolazione residente nei confronti dei fenomeni sociali, culturali, ambientali e turistici;
– Promozione e assunzione di iniziative e di manifestazioni atte a favorire la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse culturali e turistiche;
– Compiti di vigilanza sul prodotto turistico;
– Attività di utilità sociale e di solidarietà, finalizzate alla conoscenza e agli scambi culturali.
Leave a Comment