Tag: 2016
Avion Travel – Re Tour
L’appuntamento più importante dell’estate dopo 10 anni gli Avion travel si riuniscono per un grande concerto a Copertino (Lecce) Re Tour
AVION TRAVEL -in concerto
FAUSTO MESOLELLA (chitarre)
MARIO TRONCO (tastiere)
MIMI’ CIARAMELLA (batteria)
FERRUCCIO SPINETTI (contrabbasso)
PEPPE D’ARGENZIO (sax)
Biografia
La prima formazione del gruppo di Caserta risale al 1980. Dopo un esordio decisamente rock e un passaggio attraverso il pop nella seconda metà degli anni ottanta (il gruppo vince la sezione rock del Festival di Sanremo 1987), la Piccola Orchestra approda allo stile “Avion Travel” con l’album “Bellosguardo”, pubblicato nel 1992. Questo disco, per la sua specificità e per la sua concentrata bellezza, rappresenta di fatto il manifesto musicale della Piccola Orchestra e segna l’inizio dell’attuale avventura musicale dei sei musicisti. Avventura che il gruppo condivide con nuovi compagni di viaggio quali Lilli Greco, (già collaboratore artistico di Paolo Conte, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Gianni Morandi) maestro di impegno creativo che aiuta e sprona il gruppo sia a confrontarsi con territori dello spettacolo limitrofi come il cinema e lo spettacolo sia a potenziarne le attitudini concertistiche.
Nel 1993 arriva, a seguito dell’incontro con Caterina Caselli e del contratto con la Sugar, l’album “Opplà”, un tassello decisivo nel raffinato mosaico musicale degli Avion Travel, che coglie un grande consenso di critica. Nell’ottobre del 1995 pubblicano l’album “Finalmente Fiori” che si rivela la naturale conclusione di un trittico musicale (insieme a “Bellosguardo” e “Opplà”). L’album consacra una realtà artistica della Piccola Orchestra e viene definito dalla critica: “59 minuti di magia sonora”.
L’esigenza di muoversi creativamente li porta alla scoperta di nuovi territori espressivi: nasce così “La guerra vista dalla luna”, operina musicale in un atto nella quale viene coinvolto Fabrizio Bentivoglio, che si mostrerà un magnifico compagno di lavoro e di viaggio. “La guerra vista dalla luna” viene rappresentata nel 1996 e viene portata negli anni successivi, con grande successo, in tutti i principali teatri italiani.
Nell’estate ’97, gli Avion Travel sono in tour in Italia e all’estero, soprattutto in Francia, Portogallo, Lussemburgo, Germania dove la band di Caserta ha ormai numerosi estimatori. Questa fitta attività concertistica (più di 200 concerti in due anni) dà infine origine al loro attesissimo primo album ‘live’: “Vivo di canzoni”.
Al Festival di Sanremo del 1998 la Piccola Orchestra presenta nella sezione “Big” la canzone “Dormi e sogna”, brano che ha fatto guadagnare agli Avion Travel il prestigioso Premio della Critica e della Giuria di Qualità (presieduta dal compositore inglese Michael Nyman) come migliore musica e migliore arrangiamento.
Nel gennaio del 1999 viene pubblicato l’album “Cirano” firmato dal produttore Arto Lindsay, genio brasiliano-newyorkese con all’attivo collaborazioni con David Byrne, Ryuichi Sakamoto, Caetano Veloso e Marisa Monte.
Ed è con l’album “Cirano” che, dopo la tournée nei principali teatri e piazze italiane, La Piccola Orchestra Avion Travel sbarca in Europa e si esibisce con numerosi concerti nei teatri in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda e Spagna.
Gli Avion Travel si presentano nel 2000 alla 50a edizione del “Festival di Sanremo” e vincono la manifestazione con il brano “Sentimento” aggiudicandosi anche il “Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità” per le categorie “Migliore Musica” e “Migliore Arrangiamento”. Segue la vittoria Sanremese un trionfale tour italiano e una tournée europea che tocca le principali città della Spagna, Germania e Francia.
Nel dicembre 2000 pubblicano l’album “Storie d’amore”: un omaggio alla canzone italiana e più in generale alla musica evergreen degli anni Sessanta. La selezione dei brani, effettuata fra un ampio numero di canzoni, si svolge con la consapevolezza da parte degli Avion Travel di andare alla ricerca di canzoni significative dal punto di vista musicale e che consentano al gruppo di esprimere il loro stile.
Presentato a Parigi con uno showcase, esce in Francia nel giugno del 2001, “Selezione 1990-2000” un album che ripercorre gli ultimi dieci anni di carriera artistica degli Avion Travel.
Il 4 aprile 2003 esce il nuovo atteso album della Piccola Orchestra Avion Travel che si intitola “Poco mossi gli altri bacini”, frutto della collaborazione della band con il produttore Pasquale Minieri (che ha firmato negli ultimi anni lavori con diversi artisti tra cui Lucio Battisti, Claudio Baglioni e Vinicio Capossela). L’album, che segna un’ulteriore svolta nel percorso musicale della Piccola Orchestra Avion Travel, contiene per la prima volta anche voci femminili: Peppe Servillo duetta con Elisa e Caterina Caselli.
“Piccolo Tormento”, uno dei brani contenuti nel nuovo album, è anche la canzone principale della colonna sonora del film di Mimmo Calopresti “La felicità non costa niente” che ha come protagonista Francesca Neri ed è nelle sale cinematografiche da fine gennaio 2003. Nel film Peppe Servillo ha lavorato anche come attore.
Cresce, nel frattempo, l’interesse per la musica degli Avion Travel anche all’estero, tale da portarli a realizzare un “Best of” per il mercato internazionale. L’album “Per come ti amo”, pubblicato in Francia nel 2004 (nel 2005 viene pubblicato anche in Belgio e Olanda con il titolo “Selezione”)rappresenta un viaggio musicale che attraversa gli ultimi dieci anni della carriera musicale del gruppo. Il viaggio li porta oltreoceano, al Southwest Festival di Austin, Texas, così come in alcuni rinomati club, tra cui il Joe’s Pub di New York, durante la primavera del 2005.
Il bisogno di esplorare nuovi orizzonti musicali spinge il gruppo verso progetti molto diversi fra loro: Peppe Servillo si dedica al tour Aires Tango; Ferruccio Spinetti inizia il proprio progetto sperimentale con Petra Magoni; Fausto Mesolella parte in tour al chitarrista Michele Ascolese per il progetto Chitarre Vagabonde; Mario Tronco e Peppe D’Argenzio si uniscono all’Orchestra di Piazza Vittorio.
Le esperienze e le influenze assorbite in questi anni di progetti “paralleli” spingono il gruppo a tornare in studio dopo tre anni, con una nuova importante sfida: un album di canzoni di Paolo Conte, interpretate da loro stessi e registrate sotto la direzione artistica dello stesso Paolo Conte, che ha anche scritto un brano appositamente per questo album (“Il Giudizio di Paride”) e interpretato una strofa di “Elisir”, insieme a Gianna Nannini.
Il 26 gennaio 2007 esce l’album “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte”. L’album include undici fra i maggiori successi del Maestro artigiano e segna il debutto della nuova formazione degli Avion Travel, che da piccola orchestra si trasforma in quartetto: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria e Vittorio Remino al basso.
Con il successivo tour, “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte”, prodotto da Cose di Musica, che vede le canzoni del nuovo album ulteriormente impreziosite dalla presenza di archi, tastiere e percussioni, gli Avion Travel calcano i palchi più importanti d’Italia, tra cui l’Auditorium-Parco della Musica di Roma e il teatro Strehler di Milano.
Nel maggio 2009 al Teatro degli Arcimboldi gli Avion Travel si esibiscono in un concerto straordinario per l’Amico Magico, come Federico Fellini amava definire Nino Rota, una serata multimediale con il teatro canzone degli Avion Travel, la musica della Camerata Ducale diretta dal Maestro Marcello Rota e l’arte visuale di Giuseppe Ragazzini per la regia di Renzo Martinelli. Un concerto potente e emozionante, uno spettacolo nuovo, divertente, dove le musiche di Amarcord, Il Padrino, Il Gattopardo, La Dolce Vita e 8 ½ sono la colonna sonora di un film tutto nuovo per la voce degli Avion Travel e le videopitture animate Giuseppe Ragazzini. A questo grande evento segue, il 16 ottobre 2009 la pubblicazione di “Nino Rota, l’Amico Magico”, prodotto da Fausto Mesolella, un album sorprendente e raffinato contenente 13 celeberrimi brani del grande compositore rivisitati nell’inconfondibile stile Avion Travel, accompagnato da un dvd con un estratto del concerto agli Arcimboldi.
Gli AVION TRAVEL tornano dal vivo da giugno 2014 con “ReTour”.
A quasi 10 anni dall’ultimo tour insieme si riunisce la formazione storica casertana ( Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Mario Tronco, Mimì Ciaramella, Ferruccio Spinetti, Peppe D’Argenzio ) che li ha fatti conoscere ed amare dal grande pubblico.
Gli Avion Travel proporranno un concerto che includerà i loro brani più celebri con cui hanno saputo incantare le platee di tutta Italia, e le sorprese non mancheranno.
« ReTour – raccontano gli Avion Travel – è un piccolo ritorno condotto senza enfasi e celebrazioni, è la verifica di un’idea di canzoni che ambiscono a durare, non perché hanno scalato le classifiche, ma perché serbano in se il desiderio e la presunzione di essere sempre attuali, smuovere il cuore e il pensiero, provocare un’assemblea di sensazioni e senso che si ritrovano dopo dieci anni a cominciare da noi Sei…! »
Dopo il grande successo dell’ultimo live gli AVION TRAVEL sono attualmente in Tour con il “ReTour”.
Itinerario Josefino…3^ ristampa
L’Associazione Pro Loco ha realizzato la terza ristampa della brochure “Itinerario Josefino” per i turisti, al fine di guidarli per le vie del centro ed indirizzarli nei luoghi legati al Santo dei Voli.
Si ringrazia per la collaborazione:
- Città di Copertino
- Istituto Comprensivo “San Giuseppe da Copertino”
- Associazione “Cantieri Josefini”
Si ringraziano per la realizzazione della brochure:
Alla Bua … alla Cupertinum
Sabato 6 agosto, la Cupertinum, Antica Cantina del Salento, si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle con il concerto degli ALLA BUA, il più elettrizzante gruppo di pizzica pizzica!
Musica entusiasmante, grandi vini e prelibati cibi del territorio da degustare. Un’esperienza multisensoriale! Una serata da non perdere.
Sabato 6 agosto, ALLA BUA in concerto, presso la Cupertinum Antica Cantina del Salento, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino. Inizio concerto alle ore 21.00. Inizio degustazioni alle ore 20.00.
Gli Alla Bua nascono dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. I sei componenti: Gigi Toma (voce e tamburello), Irene Toma (oboe e voce), Fiore Maggiulli (tamburello e voce), Francesco Coluccia (fisarmonica), Michele Calogiuri (violino), Dario Marti (chitarra).
“Alla Bua” era una locuzione utilizzata dagli anziani del Sud Salento per accompagnare i canti di lavoro o d’amore. Parola ripetuta, come fosse un mantra, costituiva una sorta di bordone, sostegno alla voce principale. Il significato etimologico sembrerebbe provenire dalla lingua grica (idioma della zona del Salento detta Grecìa). Alla Bua starebbe dunque per altra via, altra cura, medicina alternativa. È in questo concetto che si concretizzano lo spirito e il suono del gruppo. La cura dai mali del passato, quelli provocati dal morso velenoso della leggendaria taranta, che diviene oggi, similmente, una cura contro la frenesia e la piattezza della società moderna: una cura a suon di pizzica pizzica, danza forte, calda e liberatoria. Il primo lavoro autoprodotto dal titolo “Stella Lucente” risale al 1999, esperienza che porterà, nel 2002, al più maturo “Alla Bua”. I successivi album: “Limamo”, 2004; “Saratambula”, 2007; “Scattuni”, 2010, “Russutesira”, 2013.
Dopo aver festeggiato le nozze d’argento nel 2015, gli Alla Bua sono pronti, anche quest’anno, a tornare sul palco per un travolgente tour che farà compagnia a tutti i fans per l’intera estate. La capacità di essere sempre attuali senza mai tradire le aspettative di chi affida alla musica popolare una funzione quasi catartica, è il segreto di un successo che si conferma nel tempo. In un flusso di continua innovazione, dalla quale non si può prescindere, il rispetto della tradizione viene garantito dando spazio ai temi contemporanei. L’album Salenticidio nasce con l’intento di trasmettere, attraverso dieci brani, l’importanza della tutela e salvaguardia del nostro territorio; la necessità d andare oltre la bellezza del mare e l’esigenza di far corrispondere alle acque cristalline lo specchio di una società sempre più consapevole e protagonista del proprio futuro.
Gli Alla Bua hanno suonato in tutte le principali città d’Italia e nel mondo, dalla Bulgaria agli USA, dalla Russia alla Cina.
Per info: CUPERTINUM, Antica Cantina del Salento 1935
Enoteca del Copertino, Via Martiri del Risorgimento 6, Copertino (Le)
tel+fax 0832.947031; www.cupertinum.it
Taxi a 2 piazze
Oggi 21 luglio 2016 in Piazza del Popolo alle ore 21,00, La Compagnia la Busacca, presenta
TAXI A DUE PIAZZE – farsa di Ray Cooney
Personaggi e interpreti
- Mario Rossi – Salvo Cezza
- Walter Fattore – Sasy Piccolo
- Carla Rossi – Stefania Bocco
- Barbara Rossi – Chiara Brunetta
- Brig.Gianna Percoco – Antonella Rizzo
- Brig. Paola Ferroni – Claudia Mancino
- Bobby Franchetti – Antonio Sparascio
- Fotografa – Noemi Centonze
regia di: Francesco Piccolo
Mario Rossi è un tassista sposato con Carla Rossi e residente in Piazza Risorgimento 25. Ma Mario Rossi è anche un tassista sposato con Barbara Rossi e residente in piazza Irnerio 100.Un curioso caso di omonimia con tanto di identica professione? No: i due Rossi sono la stessa persona. Il tassista è bigamo e ha sposato Carla in chiesa e Barbara in comune 4 mesi dopo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, e grazie al lavoro di entrambe le mogli, Mario riesce per 2 anni a vivere nascondendo la verità a Barbara e Carla. Tutto si complica quando, per salvare un’anziana signora da uno scippo, Mario riceve una brutta botta in testa che lo costringe, privo di sensi, al ricovero in ospedale. Al risveglio il tassista, ancora confuso, darà a un infermiere l’indirizzo della prima moglie, e, a un altro impiegato dell’ospedale quello della seconda.La denuncia arriverà quindi a due diversi commissariati di due diverse zone, che a loro volta si attiveranno mandando a indagare due diversi ispettori.Anche la stampa farà la sua parte inviando a casa di Mario una fotografa che scatterà la foto che verrà pubblicata sulla copertina del “Messaggero”.Ciò che seguirà sarà una serie di equivoci, coincidenze e bugie che, con l’aiuto disperato di Walter Fattore, amico di Mario Rossi, intricheranno a tal punto la trama da condurre a un finale inaspettato e sorprendente. Intreccio parossistico, recitazione funambolica, risate a non finire.
“Lo Stato dell’Arte” – Cultura Turismo e Territorio
“LO STATO DELL’ARTE. Forum Cultura Turismo Territorio” organizzato dalla CITTÁ di Copertino e dal MiBACT – POLO MUSEALE della PUGLIA (Castello Angioino – Copertino) in collaborazione con Regione Puglia, PUGLIA PROMOZIONE, Provincia di Lecce, Curia Vescovile – Diocesi Nardò Gallipoli, Istituto di Culture Mediterranee, GAL Terra d’Arneo, SAC Arneo Costa del Ginepri, Union 3, Comuni gemellati di Osimo, Poggiardo e Cupertino – California USA ed Associazione Città Slow.
È un evento voluto per creare un’occasione di confronto con tutte le realtà istituzionali, politiche, economiche, culturali, professionali e sociali sui temi della cultura e del turismo in funzione di un progetto di riqualificazione e rivalutazione della nostra città e del nostro territorio in modo strategico e coordinato.
Si vuole avviare un percorso di crescita strutturale reale per cui sarà necessario un comune metodo di lavoro, condiviso e partecipativo che verrà inaugurato con “LO STATO DELL’ARTE. Forum Cultura Turismo Territorio””.
Tutti gli operatori attivi della cultura e del turismo sono i veri protagonisti e gli unici che possono creare positive sinergie per lo sviluppo di programmi mirati, efficaci e ben definiti.
Il turismo offre grandi opportunità per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio storico, artistico e naturalistico sia rispetto alla comunicazione delle identità dei territori, ma soprattutto in termini di attrazione di nuove risorse per la loro conservazione e rivalutazione.
È chiara la necessità di creare un confronto con tutti i soggetti pubblici e privati per ascoltare ed accogliere esigenze, proposte, azioni per un impegno comune nel raggiungimento di risultati definiti in tempi certi, valorizzando in questo anche l’iniziativa libera di privati e associazioni.
Questo appuntamento costituisce un primo passo per indirizzare questa evoluzione al fine di consolidare il vantaggio competitivo del nostro territorio e di contribuire allo sviluppo dell’economia e alla creazione di nuove modalità di cooperazione.
Si tratta di un’opportunità che non possiamo non cogliere e di una responsabilità inderogabile verso i nostri territori.
Vogliamo proporre un’innovazione di metodo attraverso l’individuazione di una direzione chiara nella quale muoversi mediante un approccio coordinato tra tutti gli attori coinvolti, condizione imprescindibile per operare efficacemente nel mercato globale. Il turismo non può più essere vissuto come faccenda di esclusivo interesse degli addetti ai lavori.
Si vuole immaginare ed attuare la progettazione di azioni per un territorio frutto della creatività e del contributo di tutti, per una rinascita e riscoperta delle potenzialità del territorio stesso e del paesaggio.
L’evento in programma è previsto per il giorno giovedì 14 aprile 2016, alle ore 9 nella cornice del Castello di Copertino.
Verrà animato un momento di dialogo e incontro tra istituzioni, enti locali, operatori turistici e culturali e tutti coloro che hanno a cuore il destino della nostra città e vorranno contribuire a definire nuovi percorsi partecipativi e nuovi processi di sviluppo culturale e turistico del territorio.
Durante l’incontro si discuterà di:
- Obiettivi da definire insieme
- Risorse a disposizione o da intercettare
- Strumenti da utilizzare per la promozione culturale e turistica del territorio
- Opportunità offerte dalle modalità partecipative
- Proposte operative e organizzative
Programma della giornata:
ore 9:00 Registrazione partecipanti e prenotazione interventi
MODERA: Raffaele Gorgoni – Giornalista RAI
ore 9:30 – 11:00 Saluti
- COMUNE DI COPERTINO, Sindaco Sandrina Schito;
- Il nuovo POLO MUSEALE della PUGLIA (Castello Angioino – Copertino): elemento di attrazione e rilancio, Dirigente Fabrizio Vona;
- Piano Strategico 2014-2020 #Puglia365: REGIONE PUGLIA, Assessore Cultura e Turismo, Loredana Capone;
- PUGLIAPROMOZIONE, Commissario Straordinario Paolo Verri, Direttrice Stefania Mandurino;
- Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia Dirigente Avv. Pellegrini Silvia;
- PROVINCIA DI LECCE, Presidente Antonio Maria Gabellone;
- Curia Vescovile- Frati Minori Conventuali, Padre Vincenzo Giannelli;
- Istituto di Culture Mediterranee, Direttore Luigi De Luca;
- Strumenti di programmazione concertata di successo:
- GAL Terra d’Arneo, Presidente Cosimo Durante;
- SAC Costa dei Ginepri, Sindaco della Comune di Nardò Marcello Risi e Assessore al Turismo del Comune di Nardò, Cosimo Natalizio;
- UNION 3, (Unione dei Comuni: Arnesano, Carmiano, Copertino, Lequile, Leverano, Monteroni di Lecce, Porto Cesareo, Veglie) Presidente, Sindaco del Comune di Carmiano Giancarlo Mazzotta;
- “SI- VIAGGIA – 36mo educational”, Dr.ssa Carmen Mancarella tutor di e inviata di IN VIAGGIO e BELL’ITALIA.
Ore 11:00 -11:45 Interventi
Ore 11:45 – 13:30
VISIONI – IDEE – PROGETTI – REALTÁ:
- Nuove sinergie: i matrimoni nelle strutture ricettive e d’epoca e nel Castello di Copertino;
- COPERTINO CITTA’ SLOW – Adesione alla rete internazionale, Segretario Generale Piergiorgio Oliveti, Associazione CITTÁ SLOW INTERNATIONAL;
- Progetto CULTURANZE (Baratto Culturale), a cura di Sandro Tasco;
- Nel cuore del tempo, Programmazione Stagione Turistica 2016, Assessore alla Cultura e al Turismo Cosimo Walter Lupo;
- Gemellaggi – Unioni di Comunità:
- Vice Sindaco – Assessore Cultura del Comune di Osimo Mauro Pellegrini;
- Sindaco del Comune di Poggiardo Giuseppe Colafati;
- Nuovo Albo Comunale delle Associazioni, degli attori del Turismo e della Cultura.
All’evento saranno presenti i giornalisti:
- Maria Passalacqua, direttore di bolognainfoma.it BOLOGNA
- Silvia Donnini, direttore di tiguido.org MILANO
- Mariella Morosi di ITALIA A TAVOLA ROMA
- Marina Cioccoloni di taccuinodiviaggio.it e CaravaneCamper ROMA 2
- Luciano Cravotto e Renato Banfi, direttori di cosabolleinpentola.it MILANO e riviste diffuse gratuitamente nei SUPERMERCATI CRAI della Lombardia e ambienteeuropa.com MILANO MATRIMONIALE
- Emilio Dati e signora, corrispondente dalla Puglia di Itinerari e luoghi
- Ennio Cozzolino, fotoreporter autore delle GUIDE DELLA DE AGOSTINI
- Francesca Barbarancia manager di SI VIAGGIA il sito specializzato in turismo di virgilio e libero
- Franco Vergnano de Il Sole 24 ore
- Franca Capecchi, collaboratrice de IL TIRRENO di Pistoia e Firenze
- Luigi Vinceti e signora, collaboratore del LA Gazzetta di Reggio Emilia, Reggio Emilia e del sito natoconlavaligia.com Ferrara
Sarà il primo di una serie di appuntamenti in cui si genereranno le linee guida da seguire e gli obiettivi da raggiungere attraverso la costruzione di una programmazione specifica.
La partecipazione è gratuita e richiede una previa iscrizione da parte di tutti gli operatori turistici e culturali, le associazioni, le strutture ricettive e di ristorazione interessati, inviando “nome cognome e n. tel” a politicheculturali.copertino@gmail.com entro martedì 12 aprile 2016 .
Papà, Mamma e Gender … con Michela Marzano
L’Associazione Pro Loco ‘F. Verdesca’ di Copertino (LE) è lieta di invitarvi all’incontro pubblico con la scrittrice e filosofa – nonché parlamentare – Michela Marzano,per la presentazione del suo ultimo libro
“Papà, mamma e gender”, Utet 2015
Al fianco di Michela Marzano ci saranno a dialogare Samuele Greco e Maria Luisa Rolli, due giovani del gruppo Stardust – ProLoco Copertino, ed il tutto all’interno della cornice teatrale del Teatro Apolide, con una lectura ad opera di Alessandra Cocciolo Minuz.
Per Info: 349.1246462
Cupertino a Copertino … scambio culturale
Nuovo appuntamento con i nostri concittadini americani. Dal 2 al 10 aprile 2016 verranno a trovarci alcuni studenti di Cupertino ospitati da famiglie di Copertino che avranno modo di condividere con i nostri studenti delle giornate all’insegna della Cultura e della Tradizione. Il programma, inserito all’interno del Gemellaggio tra le due Città Sorelle, è stato sviluppato dal Comitato per il Gemellaggio, la Città di Copertino e l’Istituto “San Giuseppe da Copertino” con la collaborazione di associazioni del territorio.
Qui di seguito il programma delle giornate:
CUPERTINO, CA – USA – COPERTINO – ITALIA CITTÀ SORELLE
PROGRAMMA COMPLETO DEL “PROGETTO SCAMBIO STUDENTI” 2 – 10 APRILE 2016
SABATO, 2 Aprile
Ore 13.30 – Arrivo presso la stazione di Lecce
Accoglienza e pranzo nelle famiglie ospitanti
DOMENICA, 3 Aprile
10.00 – 12.00 – FESTA DI BENVENUTO A SCUOLA
Gli studenti di Cupertino e gli alunni del “San Giuseppe da Copertino” si esibiranno in performance di teatro, danza e canto. – Aula magna in via Mogadiscio
12.00 – 15.00 – PICNIC AL SANTUARIO DELLA GROTTELLA – “Laboratorio” CHE PIZZA: MANI IN PASTA
Con farina e fantasia gli studenti cupertinesi impasteranno le pizze da cuocere nel forno dell’orto annesso al Santuario: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderlo e creare da soli la loro pizza preferita usando la base lievitata e gli ingredienti più graditi per la guarnizione.
Pranzo
Pomeriggio in festa presso il Parco della Grottella con gruppi ACR e SCOUT.
Accoglienza con effetti scenografici a cura dell’Associazione ATS Parco Grottella.
LUNEDÌ , 4 Aprile
8.00 – 13.00 – UN GIORNO DI SCUOLA IN VIA MOGADISCIO
8.10– 8.30 – Visita della scuola
8.30 – 8.45 – Proiezione del video “A window on Italy”
9.00 – 12.00 – LABORATORI DI CULTURA CON METODOLOGIA CLIL (Apprendimento integrato di lingua e contenuto): Gli studenti di Cupertino frequenteranno le lezioni con gli alunni delle classi terze.
- 20th century, laboratorio di arte e storia
- “TarantiAMO”, laboratorio di musica popolare
- Laboratorio sulla dieta mediterranea
12.00 – 13.00 – A LEZIONE DI SPAGNOLO: Gli studenti seguiranno una lezione di spagnolo con la prof.ssa Anna Perrone
14:30 – 17.00 – LABORATORIO DELLA CRETA: Gli studenti realizzeranno sculture in creta con il prof. Claudio Cazzato
MARTEDÌ, 5 Aprile
8.00 -13.00 – UN GIORNO DI SCUOLA IN VIA MOGADISCIO
8.00 – 12.00 – LABORATORI DI CULTURA CON METODOLOGIA CLIL
- 20th century, laboratorio di arte e storia
- “Taranti…AMO”, laboratorio di musica popolare
- Laboratorio sulla dieta mediterranea
17.00 – 18.30 – LABORATORIO DI CANTO CON IL CORO DI ISTITUTO “FANTASIE DI VOCI”: Gli studenti parteciperanno alle prove del coro guidati dal prof. Giuseppe De Maglio e dalla maestra Mimma Dell’Anna.
MERCOLEDÌ, 6 Aprile
8.00 – 10.00 – UN GIORNO DI SCUOLA IN VIA FATIMA
Gli studenti di Cupertino incontreranno gli studenti delle classi prime e seconde di scuola secondaria.
11.00 – 13.00 – IN BICICLETTA NEL CENTRO STORICO DI COPERTINO: L’itinerario si svolgerà tra le bellezze architettoniche della città: il monastero di “Casole”, le chiese principali, la casa paterna di San Giuseppe, il Castello Angioino e il suo vigneto, unico al mondo. Visita presso associazione Pro loco “Fernando Verdesca”
Guide culturali: studenti della classe 3 A.
15.00 – 18.00 – LABORATORIO DI ARTE PASTICCERA: La delegazione preparerà il dolce tipico salentino, il pasticciotto, con il maestro pasticciere Michele Bianco, presso il suo laboratorio.
GIOVEDÌ, 7 Aprile
VISITA A LECCE
9.00 – Partenza per Lecce dalla stazione ferroviaria di Copertino.
9.30 – VISITA DELL’ ACCADEMIA DI MODA CALCAGNILE: La delegazione verrà accolta dalla stilista di moda Rosanna Calcagnile per un tour nel prestigioso mondo della moda italiana.
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
15.00 – VISITA GUIDATA DI LECCE (A cura del Rotary Club Nardó): Passeggiata nella città barocca, visita del castello “Carlo V”, del teatro e dell’anfiteatro romano, chiesa di Santa Croce e Cattedrale.
VENERDÌ, 8 Aprile
9.00 – UNA MATTINA IN MASSERIA
La delegazione visiterà l’Azienda Agricola Fratelli Nestola “La Nova” di Copertino e verrà coinvolta in laboratori per la preparazione di latticini e altri prodotti tipici locali
13.00 – 14.30 – PRANZO IN STAZIONE: L’associazione Casello 13 ospiterà la delegazione per il pranzo, con catering, presso la propria sede.
15.00 – LABORATORIO DELLA CARTAPESTA: L’artigiana e artista Mina Natali presenterà agli ospiti americani l’antica arte della scultura con la cartapesta.
18.30 – CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE: La delegazione incontrerà i ragazzi e le ragazze del CCRR, il sindaco Sandrina Schito, il Rotary club, Lions club e tutte le associazioni della città presso il Comune di Copertino.
SABATO, 9 Aprile
GIORNATA AL MARE
Tour in pullman della litoranea per osservare da vicino il sistema difensivo salentino e ammirare e visitare le torri costiere, i paesaggi naturali delle riserve naturali, le acque cristalline del Mediterraneo.
I percorso seguirà uno dei seguenti itinerari:
- Lungo il mar Ionio (Porto Cesareo – Museo di Biologia Marina – Riserva naturale di Porto Selvaggio – Torre di Sant’Isidoro – “Torre dell’Alto” di Santa Caterina – Santa Maria al Bagno – Gallipoli)
- Lungo la costa adriatica (Otranto – Porto Badisco – Castro – Santa Cesarea – Ponte Ciolo – Santuario di Santa Maria di Leuca)
20.30 – CENA DI ARRIVEDERCI
DOMENICA, 10 Aprile
Ore 10.00 – Partenza dall’aeroporto di Brindisi
Prof.ssa Sandrina Schito
Sindaco di Copertino
Mauro Valentino
Consigliere comunale incaricato nel gestire il gemellaggio
Il comitato per il gemellaggio
L’istituto “San Giuseppe da Copertino”
Quinte Visive – Festival del Paesaggio
QUINTE VISIVE – FESTIVAL DEL PAESAGGIO
18 – 28 Febbraio 2016, Copertino (LE) – Centro Storico
L’Associazione di promozione sociale Foreste Urbane vi invita a partecipare agli eventi organizzati in occasione della 1° edizione del Festival del Paesaggio “Quinte Visive” che si svolgerà a Copertino, Lecce, dal 18 al 28 Febbraio 2016.
“Quinte Visive” è una manifestazione che intende valorizzare e promuovere il paesaggio dando risalto ai singoli elementi che lo compongono, contestualizzandoli nel territorio di riferimento, ovvero il Salento e in particolare la Terra d’Arneo, con la sua storia, le sue tradizioni e il suo immaginario intriso di ruralità.
La 1° edizione di “Quinte Visive” è dedicata all’albero, con una particolare attenzione all’albero d’ulivo, che rappresenta l’anima del territorio pugliese, è ideata e organizzata da Foreste Urbane, con il patrocinio e la compartecipazione della Città di Copertino, dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e con il supporto di Olio Officina Magazine, la rivista specialistica diretta dal Dott. Luigi Caricato. Tra i partner: Polo Museale della Puglia, Castello Angioino di Copertino, APOL Organizzazione tra i Produttori Olivicoli Lecce, Co.Vi.Sa. Consorzio Vivaistico Salentino, Accademia dei Geogofili sez. sud-est, AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, FiS Fotografa il Salento, ANVE Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori. L’evento è supportato da: Multiservizi S.P.A. Copertino, concessionaria Autosat S.p.A, le cantine Cupertinum Cantina del Salento e Schola Sarmenti Vini, L Or Vert azienda agricola di Federica Cerrati, La tua Frutta dei F.lli D’Adamo, BCC Leverano.
Il programma è ricco di spettacoli, incontri con autori, mostre d’arte e di fotografia, momenti di formazione con esperti, degustazioni di prodotti tipici a cura delle aziende del territorio. Oltre alla presenza ai diversi momenti che il festival vi propone,
Vi invitiamo all’inaugurazione di GIOVEDI’ 18 febbraio alle ore 19:00 presso l’ex-Convento delle Clarisse, Piazza del Popolo, Copertino (Lecce).
Il Festival vuole essere “avanguardia del futuro” per la rilevanza dei temi affrontati in questo momento storico e nel contesto di riferimento in cui si svolge, e aspira a diventare un appuntamento annuale di riferimento per tutto il territorio provinciale e nazionale. Oltre a “fare spettacolo”, infatti, Quinte Visive propone il recupero del concetto di paesaggio come “bene comune”e parte integrante del territorio, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini a prendersene cura, custodirne attivamente le sue peculiarità e accompagnarne le sue naturali evoluzioni con l’aiuto delle istituzioni e delle associazioni.
Sito web: www.foresteurbane.simply.net
Facebook: https://www.facebook.com/foresteurbane
Articolo Olio Officina Magazine https://www.olioofficina.it/saperi/ambiente/custodi-di-paesaggio.htm Mostra Olio d’Artista: https://www.olioofficina.it/societa/cultura/olio-d-artista.htm
Per info e contatti: foresteurbane@gmail.com tel. 388 89 25 238 / 392 30 59 102
ALLEGRAMENTE: quando Servire è un piacere
Nel X Anniversario della Morte del biblista vincenziano p. Antonio Fanuli C.M. (2005-2015), la Congregazione della Missione, la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e la Società di Storia Patria della Puglia – Sez. di Lecce sono liete di invitare la S. V. alla presentazione del volume
ALLEGRAMENTE: quando Servire è un piacere
Il testo è a cura di Paola Nestola, Edizioni Grifo, e la presentazione è di S. E. Card. Gianfranco Ravasi.
Indirizzo di saluto: don Antonio RAHO – parroco di “Santa Maria ad Nives”
Interventi:
- Paola NESTOLA – Università di Coimbra
- Salvatore CIPRESSA – Istituto Superiore di Scienze Religiose
- suor Giovanna FANULI – Figlia della Carità
Testimonianze
Introduce e conclude: Mario SPEDICATO – Università del Salento
L’appuntamento è sabato 23 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso la Chiesa Matrice “Santa Maria ad Nives”.